FAQ
Ecco le risposte alle domande che ci fate più spesso!
Il patronato è un istituto, riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che presta
assistenza e tutela ai lavoratori, pensionati e in generale a tutti i cittadini presenti sul territorio
nazionale. Può essere costituito e gestito da confederazioni o associazioni di lavoratori (dipendenti,
autonomi o entrambi).
Tale acronimo identifica i Centri di Assistenza Fiscale ossia le organizzazioni che si occupano di
supportare i lavoratori e tutti i cittadini interessati negli adempimenti fiscali. Offre assistenza per
la compilazione e per l’invio dei documenti richiesti per determinate pratiche. Possono svolgere tali
attività soltanto le organizzazioni che dispongono dell’iscrizione all’albo nazionale dei Caf per i
lavoratori dipendenti.
Le prestazioni del CAF più utili per i lavoratori sono la compilazione e la trasmissione telematica dei
seguenti documenti:
- modelli 730;
- dichiarazioni fiscali di qualsiasi tipo;
- modelli Red;
- modelli Isee.
Lo Sportello Unico dei Cittadini è la prima piattaforma online che consente di entrare in contatto e avere la
consulenza sulle pratiche da una rete selezionata di CAF e AVVOCATI direttamente Online senza recarsi
fisicamente all'ufficio, evitando file o appuntamenti.
Chiunque abbia compiuto la maggiore età, cittadini italiani o non.
L'accettazione delle pratiche dipende dal rispetto dei requisiti e dalla valutazione su questi
effettuata dagli enti preposti.
All’interno di Sportello Unico dei Cittadini sono disponibili tantissimi servizi appartenenti a otto diverse categorie:
- CAF E PATRONATO (SPID con Video Riconoscimento, ISEE, Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico Figli etc.)
- COMUNE (ad es. Certificato di residenza anagrafica, Certificato storico di residenza)
- LAVORO E PENSIONI (NASpI, Dimissioni Volontarie, Pensione di vecchiaia, Estratto contributivo etc.)
- PRA (Visura Bolli, Visura Proprietari PRA, Visura Targa PRA)
- FAMIGLIE (Assegno Unico Figli, Certificato di matrimonio, Certificato stato di famiglia e così via)
- CERTIFICATI (DURC, Visura Protesti)
- CASA (Registrazione contratti affitto, Proroga Contratti di Locazione, Visura Catastale etc.)
- STRANIERI (Domanda di cittadinanza per residenza o matrimonio, Richiesta ricongiungimento familiare, Test Italiano per Permesso CE)
I documenti dipendono da ciascuna pratica, un riepilogo della documentazione necessaria è disponibile
nella scheda di ogni prestazione. Subito dopo l’acquisto riceverai un elenco esaustivo della
documentazione necessaria da inviare ai Patronato / CAF che gestiranno la tua pratica. Sicuramente ti
servirà almeno un documento di riconoscimento valido.
Dopo l’acquisto potrai procedere a caricare la delega e una copia di un documento per permetterci di
metterti in contatto con il professionista scelto per te. Non dovrai inviare nessun altro documento a
Sportello Unico dei Cittadini ma unicamente al professionista abilitato per la gestione della pratica .
Non c’è un limite di tempo per l’invio della documentazione richiesta, il professionista scelto per te
ti darà anche supporto per la parte di compilazione e informazioni sui materiali necessari. Per una più
rapida gestione della pratica ti suggeriamo di inviare la documentazione appena completa.
I tempi di gestione dipendono dalla tipologia di pratica, dalla selezione dell’opzione urgenza e dai
tempi di esame degli enti. Nelle schede del singolo servizio sono indicati i tempi previsti per la
gestione di ogni singola pratica.Sportello Unico dei Cittadini non può garantire i tempi per ogni singolo servizio ma
in caso di mancata erogazione dello stesso offre la formula “soddisfatti o rimborsati” per tutelare il
cliente dal fornitore finale
I tempi di gestione dipendono dalla tipologia di pratica, dalla selezione dell’opzione urgenza e dai
tempi di esame degli enti. Nelle schede del singolo servizio sono indicati i tempi previsti per la
gestione di ogni singola pratica. Sportello Unico dei Cittadini non può garantire i tempi per ogni singolo servizio
ma in caso di mancata erogazione dello stesso offre la formula “soddisfatti o rimborsati” per
tutelare il cliente dal fornitore finale
Dopo l’acquisto riceverai i contatti del CAF e Avvocato che ha preso in carico la tua pratica e
potrai contattarlo per avere aggiornamenti sull' invio della pratica agli enti preposti.
Certo, la piattaforma automaticamente inoltra la pratica al CAF, Patronato che ha gestito la
precedente pratica. Questo garantisce inoltre una minor circolazione su più professionisti dei tuoi
dati.
Il costo delle pratiche di Sportello Unico dei Cittadini include l’algoritmo che mette in contatto cliente e
fornitore, il costo di eventuali consulenze, il costo legato alla pratica (es. bolli, visure etc.).
Le comunicazioni agli enti sono per legge gratuite e nessun costo può essere addebitato dal
professionista fuori da Sportello Unico dei Cittadini. Se il professionista chiede ulteriori importi contattaci
poichè Sportello Unico dei Cittadini applica severi controlli sulle politiche di rapporti con i clienti finali.
Il documento Durc on line in corso di validità inibisce la possibilità di attivare una nuova
interrogazione dei sistemi Inail e Inps.
La richiesta di verifica per un soggetto per il quale è già stato prodotto rinvierà allo stesso
documento e quindi alla prima validità attribuita dal sistema.
Sarà consentito richiederne uno nuovo dal giorno successivo alla scadenza di validità del documento.
Si, l’invio delle pratiche di patronato è un servizio gratuito. L’utente paga l’algoritmo di
connessione tra lui è il professionista ed eventuali costi di servizio (es. visure, bolli etc.).
Nessun altro costo è dovuto al professionista salvo nuove richieste dirette del cliente.
Sportello Unico dei Cittadini non è un ente di patronato accreditato ma una piattaforma che consente ai cittadini e
alle aziende di gestire le proprie richieste direttamente online e di accedere ad una selezionata
rete di CAF, patronati e studi di commercialisti per consulenze sulle pratiche.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario
Se il cliente esercita il diritto di recesso su una procedura non completata Sportello Unico dei Cittadini applica
una politica di “soddisfatti o rimborsati” quindi dopo aver verificato che la lavorazione della
pratica è stata interrotta e non ultimata procede al rimborso pari al 90% dell’importo pagato (10% è
l'importo speso a copertura dei costi amministrativi e operativi). L'importo viene caricato subito
dopo la cancellazione della pratica sulla piattaforma come credito residuo che può essere rimborsato
in qualsiasi momento su richiesta del cliente dopo indicazioni degli estremi di pagamento per
l’emissione del rimborso e delle note di credito.